- English (English)
 - Bulgarian (Български)
 - Chinese Simplified (简体中文)
 - Chinese Traditional (繁體中文)
 - Czech (Čeština)
 - Danish (Dansk)
 - Dutch (Nederlands)
 - Estonian (Eesti)
 - French (Français)
 - German (Deutsch)
 - Greek (Ελληνικά)
 - Hebrew (עִברִית)
 - Hungarian (Magyar)
 - Japanese (日本語)
 - Korean (한국어)
 - Polish (Polski)
 - Portuguese (Brazilian) (Português (Brasil))
 - Slovak (Slovenský)
 - Spanish (Español)
 - Swedish (Svenska)
 - Turkish (Türkçe)
 - Ukrainian (Українська)
 - Vietnamese (Tiếng Việt)
 
Controllare e modificare il testo
Una volta completato il processo di riconoscimento, il testo riconosciuto viene visualizzato nella finestra Testo. I caratteri incerti vengono evidenziati, per poter individuare e correggere agevolmente gli errori di riconoscimento.
È possibile modificare i testi riconosciuti direttamente nella finestra Testo o nella finestra di dialogo Verifica, accessibile facendo clic su Riconosci > Verifica testo.... Nella finestra di dialogo Verifica è possibile rivedere le parole incerte, correggere gli errori di ortografia e aggiungere nuovi termini al dizionario utente.
ABBYY FineReader consente anche di modificare la formattazione del testo riconosciuto. Per formattare il testo riconosciuto, utilizzare i pulsanti sulla barra degli strumenti principale nella finestra Testo o i pulsanti nel riquadro Proprietà testo, visualizzabile facendo clic con il pulsante destro del mouse nella finestra Testo e selezionando Proprietà nel menu di scelta rapida.
 Durante la lettura di un testo, ABBYY FineReader identifica gli stili utilizzati. Tutti gli stili identificati vengono visualizzati nel riquadro Proprietà testo. È possibile modificare gli stili per cambiare rapidamente la formattazione dell'intero testo. Quando si salvano i testi riconosciuti nei formati DOCX, ODT o RTF, tutti gli stili vengono conservati.
 Consultare anche: 
02.11.2018 16:19:28